I nostri corsi di lingua italiana per stranieri sono finalizzati all’ottenimento del certificato di conoscenza della lingua in relaziona ai vari livelli.
La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 obbliga gli interessati al conseguimento del livello B1 in lingua italiana (certificazione linguistica) per l’ottenimento della cittadinanza italiana. Esistono vari livelli di certificazione linguistica.
Il Livello A1 è il livello di primo avvio del processo di apprendimento dell’italiano.
Il Livello A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora proprio autonoma dal punto di vista comunicativo e consente l’ottenimento del permesso di soggiorno a lungo termine.
Il Livello B1 è il livello di base della competenza, verifica le capacità linguistico-comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della nostra vita e consente l’ottenimento della cittadinanza italiana.
Il Livello B2 è il livello intermedio della competenza linguistico-comunicativa. Prevede una maggiore capacità di uso di elementi dell’area fondamentale della lingua e permette di gestire una maggiore varietà di situazioni. Chi possiede questo livello è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e in un contatto con la lingua e la cultura italiana anche per motivi di lavoro. Il livello B2 consente ad uno straniero extra-comunitario di iscriversi nelle università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana.
Il Livello C1 è il livello superiore della competenza linguistico-comunicativa: prevede un ampliamento dell’area linguistica e dei contesti di comunicazione. Permette di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nei rapporti di lavoro.
Il Livello C2 è il livello massimo della competenza linguistico-comunicativa: prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistici e la reale capacità del candidato di dominare una vasta gamma di situazioni comunicative. Permette di interagire non solo in tutte le situazioni informali e formali di comunicazione, ma anche in quelle professionali.
ORARI DEL CORSO
I corsi vengono organizzati in orario serale dalle ore 20:00 alle ore 22:00, sia in aula, sia in diretta streaming.
PROGRAMMA CORSO STANDARD ITALIANO PER STRANIERI – A2
L’obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Questo corso è destinato a coloro che hanno una conoscenza elementare della lingua italiana (A1) e che quindi possono comprendere situazioni di comunicazione, seppur poco complesse. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta.
CONTENUTI – A2
MODULO
Obiettivi comunicativi
1
Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza
2
Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni
3
Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell’ambiente che ci circonda
4
Esprimere bisogni immediati
5
Comprendere testi orali e scritti semplici
6
Esprimersi oralmente e in particolare: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare informazioni personali, indicare l’ora, formulare richieste, descrivere oggetti
7
Scrivere lettere e descrivere situazioni riguardanti oggetti e persone
8
Esprimere le proprie opinioni personali
9
Chiedere chiarimenti e spiegazioni
10
Descrivere l’aspetto fisico, la personalità, gli studi fatti
11
Raccontare eventi passati
12
Comprendere testi scritti brevi e semplici, come cartoline, messaggi di posta elettronica, ricette di cucina
13
Capire lo scopo di un messaggio
14
Individuare informazioni specifiche in avvisi e semplici testi informativi
gli aggettivi e i pronomi possessivi e dimostrativi
5
i pronomi diretti e indiretti
6
i pronomi tonici
7
l’accordo del participio passato
8
gli avverbi di modo, tempo e frequenza
9
i pronomi relativi
10
il comparativo e il superlativo
11
le preposizioni
12
i tempi verbali
13
LESSICO
MODULO
le stagioni e il tempo
1
il cibo e le bevande
2
la moda e gli abiti
3
gli sport e le attività ricreative
4
i mestieri e le professioni
5
le parti del corpo
6
i mezzi di diffusione
7
la famiglia
8
la casa, i mobili
9
la vita all’università
10
il mondo del lavoro
11
PROGRAMMA CORSO STANDARD ITALIANO PER STRANIERI – B1/B2
L’obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello B1/B2 così definito dal quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Questo corso è destinato a coloro che hanno una conoscenza elementare della lingua italiana (A1) e che quindi possono comprendere situazioni di comunicazione, seppur poco complesse. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta.
CONTENUTI – B1/B2
MODULO
Obiettivi comunicativi
1
Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.
2
Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel Paese di cui parla la lingua
3
Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale
4
Esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti
5
Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprendere le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione
6
Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore
7
Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni
8
GRAMMATICA B1
MODULO
Connettori testuali – Nessi per proposizioni esplicite
1
Gli usi di ci e ne
2
Quale soggetto? Egli/ella – Lui/lei – Essi/esse – Loro
3
Congiuntivo – Coniugazione dei verbi essere e avere
4
Congiuntivo – Coniugazione dei verbi in -are: Parlare
5
Congiuntivo – Coniugazione dei verbi in -ere: Leggere
6
Congiuntivo – Coniugazione dei verbi in -ire: Dormire
7
Congiuntivo – Come e quando si usa
8
Periodo ipotetico – I tre periodi
9
Passato e trapassato remoto – Coniugazione dei verbi
10
Passato remoto
11
I verbi dichiarativi
12
Plurale delle parole composte
13
Nomi collettivi
14
Imperativo
15
Imperativo con pronomi
16
Comparativi
17
Comparativi e superlativi irregolari
18
Superlativo relativo e assoluto
19
Preposizioni
20
Verbi fraseologici
21
Prefissi
22
Sinonimi
23
GRAMMATICA B2
MODULO
Proverbi
1
Periodo ipotetico del I tipo
2
Periodo ipotetico del II tipo
3
Periodo ipotetico del III tipo
4
Gerundio
5
Parole multiuso
6
Verbi pronominali
7
Parole alterate
8
Modi di dire
9
Numerali particolari
10
Nomi astratti
11
Scrivere una lettera di reclamo
12
Diversi tempi verbali
13
Preposizioni
14
PROGRAMMA CORSO STANDARD ITALIANO PER STRANIERI – C1/C2
L’obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello C1/C2 così definito dal quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Questo corso è destinato a coloro che hanno una conoscenza elementare della lingua italiana (A1) e che quindi possono comprendere situazioni di comunicazione, seppur poco complesse. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta.
CONTENUTI – C1/C2
MODULO
Obiettivi comunicativi
1
Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito
2
Esprimersi con scioltezza e naturalezza
3
Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici
4
Riuscire a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione
5
Comprendere con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge
6
Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente
7
Esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse