CORSO ON LINE DI MODA INNOVAZIONE E START-UP PER LA SOSTENIBILITÀ
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Artribune nasce il progetto “Artribune University“

Questo corso di Alta Formazione si basa sull’esigenza di un prodotto moda rispettoso dei requisiti di sostenibilità, dove fermo restando l’importanza economica, esiste per le imprese una pressante esigenza di innovazione ambientale e sociale. Le industrie di moda occupano infatti una posizione di grandissimo rilievo in termini di impatto ambientale. L’agenda 2030 varata dai leader delle Nazioni Unite e la situazione ambientale, ci costringono ad approfondire le problematiche ambientali e sociali legate alla filiera produttiva e alle materie prime del sistema moda, con l’obiettivo di individuare nuove affascinanti opportunità. Il corso approfondirà il concetto di sostenibilità ed ecologia ambientale, sociale ed economica, per poi focalizzarsi sulla sostenibilità all’interno dell’industria del tessile e della moda.
LE ISCRIZIONI TERMINANO IL 31 LUGLIO 2021
RICONOSCIMENTI
Il corso riconosce 31 CFU con iscrizione al secondo anno all’interno del corso di studi:
- L-4 Design del prodotto e della moda – Moda
- L-9 Ingengeria gestionale – Economia circolare
NB: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso si prefigge l’obiettivo di formare studenti attraverso una preparazione culturale e un’adLa finalità di questo corso di Alta Formazione è individuare l’ampio spettro di soluzioni per promuovere la sostenibilità all’interno della moda, della sua filiera produttiva, delle materie prime utilizzate e di una comunicazione trasparente che sensibilizzi il consumatore e l’industria ad un approccio sano e circolare e come tale vincente. I possibili sbocchi occupazionali sono:
- Sustainability consultant
- Textile consultant
- Sustainable design
- Supply chain manager
- Sustainability manager
- Innovation manager
- Merchandising manager
- Production manager
- Innovazione responsabile
- Sustainability Specialists
- Circular Economy Managers
- Fashion Diversity Managers
- Ethical Trade Managers
- Sustainable Business Managers
- Corporate Social Responsibility Managers
- Social Activists and Fashion Writers
PROGRAMMA
TEMATICA | SSD | CFU |
---|---|---|
Introduzione alle esigenze di sostenibilità della moda | ICAR/13 | 6 |
La sostenibilità della Filiera produttiva | ING-IND/10 | 5 |
Materiali sostenibili, innovativi e startup del settore | ING‐IND/22 | 5 |
La sostenibilità delle nobilitazioni e del finissaggio tessile | CHIM/07 | 2 |
Le Certificazioni tessili | SECS-P/13 | 2 |
Comunicazione della moda sostenibile | L‐ART/06 | 5 |
Case Study | 2 | |
Projectwork | 2 | |
Prova Finale | 1 |
ISCRIZIONI
Per l’iscrizione è necessario contattare telefonicamente il CSFO al numero +39 0499101545 oppure utilizzando l’apposito modulo di contatto. Le iscrizioni al corso terminano il 31 Luglio 2021.