CONTATTACI AL NUMERO +39 0499101545

CORSO MEDIAZIONE CIVILE

CORSI PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Il corso viene svolto ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e del D.M. 180/2010 e loro successive modifiche e integrazioni, il corso abilita i laureati e gli iscritti a un ordine o collegio professionale all’esercizio della professione di Mediatore civile. CSFO offre ai laureati e ai professionisti iscritti a un Ordine o Collegio professionale un percorso di formazione per Mediatori Civili della durata di 50 ore. L’introduzione dell’istituto della Mediazione Civile, avvenuto a marzo 2011 con l’entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010, rientra nel più ampio progetto di riforma della Giustizia Civile, con lo scopo dichiarato di deflazionare i Tribunali riducendo il numero di cause in ingresso ogni anno. La legge in vigore consente di esperire un tentativo di mediazione per tutte le controversie su diritti disponibili, dando valore di titolo esecutivo all’accordo raggiunto dalle parti e per alcune materie, il preventivo esperimento di un procedimento di mediazione è obbligatorio prima di poter intraprendere la via giudiziaria. Per questo motivo sono stati istituiti Organismi di Mediazione pubblici e privati, dove i Mediatori Civili, professionisti terzi, imparziali e appositamente formati, possano condurre le parti a un accordo condiviso, conveniente per entrambe.

L’ENTE DI FORMAZIONE

CSFO si avvale solo di formatori di grande esperienza, tutti professionisti o docenti universitari, accreditati dal Ministero della Giustizia ai sensi del D.M. 180/2010.

REQUISITI D’ACCESSO

L’accesso alla professione di Mediatore Civile è consentito dalla legge, ai sensi del D.Lgs. 28/2010, del D.M. 180/2010 e del D.M. 145/2011

  • Agli Avvocati con apposita formazione
  • A chi sia in possesso di titolo di studio non inferiore alla Laurea triennale
  • A chi sia iscritto ad un Ordine o Collegio professionale e abbia frequentato un apposito corso di formazione presso un ente accreditato

OBIETTIVI DEL CORSO

Per poter conseguire il titolo di Mediatore Civile la frequenza è obbligatoria per tutta la durata del corso, stabilita in 50 ore di cui 4 dedicate alla prova di valutazione finale, al superamento della quale verrà rilasciata la certificazione di “Mediatore civile professionista”, che consente di richiedere l’iscri­zione alle liste degli organismi di mediazione. Il corso è utile anche per gli avvocati che vogliano offrire un valore aggiunto ai propri assistiti in mediazione e per i professionisti che aspirino a essere incaricati come consulenti tecnici o periti di parte, quali, a titolo di esempio, medici, ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, esperti in materia bancaria, finanziaria e assicurativa, amministratori di condominio, e altri.

DESTINATARI DEL CORSO

Laureati con laurea triennale, specialistica o magistrale, oppure professionisti iscritti a ordini e collegi professionali.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Le lezioni si svolgeranno in classi formate da non oltre 30 allievi.

Il corso avrà inizio al raggiungimento di almeno 15 allievi e le lezioni potranno essere solo in presenza.

Durante il corso le lezioni teoriche si alterneranno con esercitazioni di vario tipo e simulazioni di casi pratici di procedimenti di mediazione.

PROGRAMMA DIDATTICO

NORMATIVA

  • La mediazione civile nel quadro della gestione delle controversie civili e commerciali
  • Aspetti problematici della Giustizia italiana: statistiche e condanne delle Autorità internazionali
  • La nuova normativa in materia di mediazione introdotta dalla L. 9 agosto 2013, n° 98
  • Rapporti fra le fonti europee e la normativa nazionale
  • La domanda e il procedimento di mediazione secondo la disciplina nazionale: aspetti pratici
  • Mediazione volontaria e mediazione demandata dall’Autorità giudiziaria
  • Mediazione obbligatoria da clausole contrattuali o statutarie
  • Le clausole di mediazione: questioni operative
  • Rapporti tra mediazione e processo corso mediatori
  • Rapporti tra mediazione e arbitrato corso mediatori
  • Compiti e responsabilità del mediatore corso mediatorii
  • La trascrizione dei verbali di conciliazione relativi a diritti reali su immobili
  • L’accertamento dell’usucapione in mediazione
  • Il risarcimento del danno da responsabilità sanitaria
  • La mediazione ordinata dal Giudice corso mediatori
  • Il rapporto fra la mediazione obbligatoria e le normative europee
  • I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di mediazione

COMUNICAZIONE, NEGOZIAZIONE E GESTIONE DELL’INCONTRO PRELIMINARE

  • Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione
  • Tecniche di gestione del conflitto e ruolo della comunicazione e della negoziazione
  • Le tecniche di comunicazione efficace del Mediatore professionista
  • Tecniche avanzate di negoziazione corso mediatori
  • L’incontro preliminare di mediazione corso mediatori
  • I delegati in mediazione corso mediatori
  • La preparazione all’incontro preliminare di mediazione
  • Simulazioni di casi pratici di mediazione c

MODALITÀ DI PAGAMENTO

acconto di € 200,00 e saldo di € 300,00 entro la data della prima lezione.